PROCEDURE DI ACCESSO
Chi può accedere:
Alle nostre prestazioni si può accedere sia in regime di assistenza che privatamente.
I pazienti accedono al centro di Riabilitazione solo dopo essersi sottoposti
a "visita medica d'ingresso", prenotata in anticipo. I tempi di esecuzione di
tale visita sono contenuti di norma entro il 10° giorno dalla richiesta.
La prenotazione:
La prenotazione al nostro servizio di Accettazione, per chi non vuole recarsi
di persona sul posto, può avvenire sia Telefonicamente, ai numeri e negli orari
seguenti:
Front Office telefonico
Tel. 0587 644655
Fax 0587 644622 |
|
Mattino |
Pomeriggio |
Lunedì |
8,00-13,00 |
14,30-17,30 |
Martedì - Venerdì |
8,30-12,30 |
14,30-17,30 |
Sabato |
8,30-12,30 |
|
sia attraverso posta elettronica inviata a info@termedicasciana.it .
Accoglienza:
L'accoglienza è svolta da un apposito servizio ubicato nell'area Accettazione
aperto nei seguenti orari
Orario di Sportello al pubblico
|
|
Mattino |
Pomeriggio |
Lunedì |
8,00-12,00 |
15,00-17,00 |
Martedì-Venerdì |
8,30-12,00 |
15,00-17,00 |
Sabato |
8,30-12,00 |
|
Il servizio accoglienza e informazione è costituito da personale amministrativo
e infermieristico. Tutto il personale addetto a questo servizio è stato adeguatamente
preparato per i compiti da svolgere.
Quali patologie curare:
- Esiti di intervento protesizazione articolare: protesi dell’anca, di ginocchio
(monocompartimentali e totali) protesi di spalla, protesi di caviglia, etc.
- Esiti di intervento di riprotesizzazione articolare
- Esiti di lussazione (protesi anca, spalla)
- Esiti di intervento di osteosintesi (chiodo endomidollare, placca, fissatore
esterno, etc.)
- Esiti di intervento di stabilizzazione vertebrale
- Esiti di amputazione arti
- Fratture (es. femore, tibia, perone, omero, polso, bacino, fratture vertebrali
amieliche, etc,)
- Problematiche rachide (colonna) (ad esempio a livello cervicale e lombare)
- Lesioni capsulo-legamentose (lesioni della cuffia dei rotatori, meniscopatie,
lesioni del crociato anteriore e posteriore, etc,)
- Artrosi
- Artriti
- Tendiniti calcifiche e non (epicondilite, epitrocleite, tendinite zampa d’oca,
fascite plantare, etc,)
- Etc.
Per eventuali chiarimenti e/o valutazione del singolo caso clinico da parte del
nostro staff medico invitiamo i pazienti a contattare direttamente la struttura
al n° tel. 0587 644655 fax 0587 644622
La documentazione da presentare:
Le procedure amministrative per il ricovero vengono svolte presso l'Ufficio Accettazione
Amministrativa (collocato nell'atrio di ingresso) e possono essere effettuate
dallo stesso paziente o da un familiare munito di:
- Tessera sanitaria
- Documento di riconoscimento
- Tutta la documentazione relativa alla patologia per cui viene richiesto l'intervento
riabilitativo, motivazione dell'eventuale ricovero e la
descrizione sintetica di eventuali allergie, malattie pregresse e terapie in atto
o in alternativa la proposta dello specialista.
Durante la riabilitazione o il ricovero:
Su sua richiesta verrà messo a conoscenza del Suo stato di salute.
Tutte le notizie riguardanti la Sua malattia, la Sua famiglia, le Sue condizioni
socio-economiche saranno raccolte da parte degli operatori nella massima riservatezza.
Le notizie riguardanti l'andamento della Sua malattia verranno date a Lei direttamente,
ai suoi familiari o a persone da Lei autorizzate.
Il rapporto medico-paziente sarà coperto dal segreto professionale ed improntato
nel rispetto dei suoi sentimenti, del suo credo religioso e politico.
Durante il periodo di riabilitazione o la degenza è invitato a mantenere un comportamento
responsabile, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri ammalati
è opportuno collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico, al
fine di migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie.
Dimissioni:
Al momento delle dimissione il Medico del reparto rilascerà personalmente una
scheda clinica che potrà essere esibita al proprio medico curante, riassuntiva
dei trattamenti e le prescrizioni terapeutiche da eseguire.
|