L’agopuntura è una tecnica della medicina tradizionale cinese che in oriente
viene impiegata da più di 2000 anni per trattare ogni genere di patologia, nasce
dalla filosofia cinese, secondo la quale il “chi”, cioè l’energia che permea l’universo,
scorre nel corpo umano, regolando le funzioni dell’organismo.
In Occidente da ormai diversi anni, l’Agopuntura è messa al vaglio della medicina
ufficiale, sono stati numerosi gli studi effettuati per verificarne gli effetti e studiarne i meccanismi.
Risulta ormai evidente che la stimolazione di determinate fibre nervose inneschi
processi di tipo elettrico e chimico che, attraverso il sistema nervoso periferico
e centrale, influisce sulla regolazione delle funzioni di organi e ghiandole,
stimola l’attivazione delle difese organiche, diminuisce o elimina sensazioni
dolorose.
L’agopuntura quindi, è da considerarsi una tecnica terapeutica in grado di apportare
beneficio a numerosissime patologie.
In genere un ciclo di 5 sedute è sufficiente per ottenere un miglioramento nelle
patologie di più frequente riscontro.
Tra le patologie dove l’agopuntura è impiegata con maggior successo troviamo:
- Patologia Osteo-muscolari:
artrosi, artriti, cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia, sciatalgia, gonalgia,
coxalgia, dolore al coccige, al piede (dorsale e/o piantare), sperone calcaneale
e talloniti, periartrite scapolo-omerale, epicondilite, tendiniti, crampi e contratture
muscolari, colpo di frusta, mialgie, fibromialgia.
- Patologia gastroenterologica:
colon irritabile (colite funzionale) dispepsia (digestione lenta), nausea, vomito
gastrite, meteorismo (gonfiore addominale), disturbi dell’alvo (diarrea e/o stitichezza)
ipersalivazione, iposalivazione.
- Patologie ginecologiche:
amenorree, dolori mestruali, sindrome menopausale, secchezza vaginale.
- Patologia dermatologica:
acne, eczema, psoriasi, orticaria e dermatiti allergiche, herpes zoster (“fuoco
di S.Antonio”).
- Patologie neurologiche:
cefalee ed emicranie, nevralgie post-erpetiche, nevralgia del trigemino paralisi
facciale "a frigore", postumi dell’ ictus, paresi e postumi di paralisi.
- Patologia pneumologica:
sinusiti e riniti acute e croniche, rinite allergica.
- Patologie varie:
minzione notturna involontaria (enuresi).
acufeni (ronzii) vertigini.
ipertensione e ipotensione.
sindrome ansioso-depressiva, insonnia e ipersonnia.
|